4-10 ottobre 2021 - DSA: un mondo in una mappa
Settimana Nazionale della Dislessia 2021: gli eventi ad Arezzo

In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) la sezione AID di Arezzo, in collaborazione con il “Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II”, organizza tre incontri gratuiti online per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Nello specifico, i temi trattati nei tre incontri riguarderanno le strategie compensative e le misure dispensative, la DAD e lo studio attraverso le mappe.
Gli incontri sono rivolti a tutti gli interessati, in particolare a docenti, studenti, tecnici e genitori.
Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e il Liceo Artistico Piero della Francesca.
Lunedì 4 ottobre - La Didattica Digitale Integrata
Nel corso del primo incontro saranno approfondite le Circolari e le disposizioni ministeriali in materia di Didattica Digitale Integrata: dopo quasi due anni di DAD, diventa infatti necessario fare il punto della situazione.
L'evento ha l'obiettivo di fornire indicazioni, in particolar modo ai docenti, sul quadro normativo e sugli obiettivi che si prefigge il MIUR.
Relatore:
Prof Guido Dell'acqua - Direzione Generale MIUR per lo Studente, l'Inclusione e Orientamento scolastico
Quando:
L'evento si terrà lunedì 4 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sulla piattaforma Teams.
Come partecipare:
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 30 settembre 2021, compilando il form accessibile dal tasto sottostante.
Iscriviti all'evento del 4 ottobre
Mercoledì 6 ottobre - Canali di apprendimento, percorsi di studio e di insegnamento
Le neuroscienze indicano con sempre maggior precisione i percorsi che portano all'apprendimento e alla memorizzazione: in questo incontro si cercherà di tradurre tali conoscenze in indicazioni sul metodo di studio e su quello dell’insegnamento, con l'obiettivo di fornire elementi di riflessione ai docenti, agli studenti e ai tecnici.
E' chiaro infatti che tra i grandi obiettivi della scuola ci sia l’apprendimento, ed è altrettanto necessario chiarire che per raggiungere questo obiettivo esistono molte strade: ogni studente deve trovare il proprio modo di apprendere, specialmente quando alcune delle sue caratteristiche gli rendono faticosi certi percorsi.
Cercheremo allora di capire insieme come funziona un alunno con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento e come un insegnante possa migliorare il proprio stile di insegnamento, in modo da renderlo fruibile e inclusivo non solo per chi ha un DSA ma per tutta la classe.
Si parlerà inoltre di strategie compensative e dell'adozione di misure dispensative mirate, che rivestono un ruolo determinante nella pratica didattica quotidiana.
Relatori:
- Andrea Ustillani - Formatore Anastasis
- Chiara Tomesani - Psicologa
Quando:
L'evento si terrà mercoledì 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sulla Piattaforma online di Anastasis.
Come partecipare:
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 30 settembre 2021, compilando il form accessibile dal tasto sottostante.
Iscriviti all'evento del 6 ottobre
Giovedì 7 ottobre e lunedì 18 ottobre - Mappe per tutti
Il terzo incontro si articolerà in due appuntamenti online in cui alcune classi di vari istituti, in particolare degli ultimi anni degli Istituti Comprensivi e dei primi anni delle Scuole secondarie di secondo grado, incontreranno il Professor Giuliano Serena, ideatore del programma LeggiXme, al fine di discutere e realizzare degli strumenti che facilitino l’apprendimento, quali mappe o schemi.
Relatore:
Giuliano Serena - ideatore del programma LeggiXme
Quando:
L'evento si terrà giovedì 7 ottobre e lunedì 18 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sulla Piattaforma Teams.
Come partecipare:
L'evento è rivolto alle classi degli ultimi anni degli Istituti Comprensivi e dei primi anni delle Scuole secondarie di secondo grado. Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 30 settembre 2021, compilando il form accessibile dal tasto sottostante. La partecipazione è gratuita.
Iscriviti all'evento del 7 ottobre
Info
- È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Gli attestati saranno inviati dalla segreteria via mail direttamente ai singoli partecipanti entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
- Scarica la locandina degli eventi
- Scarica la locandina degli eventi del Coordinamento Toscana (dal 4 al 6 ottobre 2021)
- Scarica la locandina degli eventi del Coordinamento Toscana (dal 7 al 9 ottobre 2021)
-
Consulta la news con il programma completo di tutti gli eventi organizzati dal Coordinamento Toscana