Tre webinar e sei workshop - A partire da settembre 2021
Insegnamento, innovazione didattica e DSA: percorso formativo gratuito rivolto ai docenti

Per l'inizio dell'anno scolastico 2021/22, la Sezione AID di Arezzo promuove un ciclo di tre webinar e sei workshop gratuiti rivolti ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, con l'obiettivo di fare informazione e sensibilizzazione sul tema dei DSA.
In particolare, gli incontri si concentreranno sulle strategie didattiche più efficaci, l'innovazione nell'insegnamento e l'apprendimento degli studenti con DSA.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Zero Spreco Academy di Aisa Impianti, il liceo artistico Piero della Francesca e il Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II".
Il ciclo di webinar
La prima fase del percorso formativo prevede 3 webinar. Gli incontri si concentreranno sulle strategie didattiche più efficaci, l'innovazione nell'insegnamento e l'apprendimento degli studenti con DSA.
I tre webinar, rivolti al personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, si terranno sulla piattaforma online Cisco-Webex.
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione entro il 30 agosto 2021 scrivendo all'indirizzo mail formazione21@convittonazionalearezzo.it.
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione (gli attestati saranno inviati dalla segreteria via mail direttamente ai singoli partecipanti entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta).
Lunedì 6 settembre: "Insegnamento, innovazione didattica e DSA"
Lunedì 6 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà il primo dei tre webinar, tenuto dal Professor Giacomo Stella. Di seguito, il programma dell'incontro:
- Ore 10.00: Luciano Tagliaferri - Rettore del Convitto nazionale "Vittorio Emanuele II"
- Ore 10.10: Lucio Artini - Presidente AID Sezione di Arezzo
- Ore 10.20: Donatella Ciuffolini - Docente USR Toscana e referente alunni con DSA
- Ore 10.30: Giacomo Stella - Psicologo, Psicolinguista, Socio fondatore AID
Lunedì 13 settembre: "Legge 170: a un decennio dall'approvazione"
Lunedì 13 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà il secondo webinar, tenuto da Guido Dell' Acqua (Direzione Generale MIUR per lo Studente, l'Inclusione e Orientamento scolastico).
Il suo intervento intende proporre un bilancio dei risultati delle Legge 170 a dieci anni dalla sua approvazione.
Martedì 21 settembre: "Quale didattica per un apprendimento efficace?"
Martedì 21 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il terzo webinar, tenuto da Luciana Ventriglia (Insegnante, psicopedagogista clinico e formatore AID), finalizzato ad affrontare le criticità che impediscono un apprendimento efficace agli studenti con DSA.
Il ciclo di workshop
La seconda fase del percorso formativo prevede 6 workshop fra ottobre e dicembre 2021, sempre rivolti al personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Gli obiettivi degli incontri riguarderanno i seguenti punti:
- Conoscere i disturbi specifici dell’apprendimento
- Conoscere le strategie metodologiche per affrontare la didattica con gli alunni con DSA.
Gli incontri riguarderanno 3 ambiti specifici e dureranno 3 ore ciascuno (3 ore scuola primaria - 3 ore scuola secondaria di primo e secondo grado):
Ambito matematico scientifico
Gli argomenti di questo ambito saranno:
- Discalculia: come intervenire
- Indicazioni e laboratorio didattico
- Come valutare, simulazioni scientifiche
- Strategie metacognitive
Ambito umanistico
Gli argomenti di questo ambito saranno:
- Dislessia: come intervenire
- Indicazioni e laboratorio didattico
- Come valutare e simulazioni didattiche
- Strategie metacognitive
Ambito della lingua straniera
Gli argomenti di questo ambito saranno:
- Indicazioni e laboratorio didattico
- Come valutare e simulazioni didattiche
- Strategie metacognitive
Info
Scarica la locandina del progetto formativo.
Per info e iscrizioni: formazione21@convittonazionalearezzo.it