Venerdì 17 dicembre 2021 - online
Venerdì 17 dicembre 2021 - online
Venerdì 17 dicembre 2021 - online
[Leggi di più...]Aid sezione di
Venerdì 17 dicembre 2021 - online
[Leggi di più...]In Italia ci sono 20.000 studenti universitari con dislessia o altri disturbi specifici dell'apprendimento. A molti di loro, spesso, vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il loro percorso accademico e impedendogli di realizzarsi pienamente.
AID ha deciso di lanciare una petizione su change.org per chiedere al Governo e al Parlamento di approvare subito una legge che garantisca pari diritti e opportunità agli studenti universitari con DSA.
N.B. ricordati di confermare la tua firma cliccando sul link che riceverai via email. Senza questa conferma la tua firma non verrà conteggiata!
[Leggi di più...]Associazione Italiana Dislessia apre le iscrizioni a "Promuovere l’apprendimento: corso di formazione AID sul ruolo del tutor". Il percorso formativo intende offrire ai tutor approfondimenti sul loro ruolo di mediatori dell’apprendimento, proponendo nuovi spunti di riflessione e indicazioni operative.
Il corso, che si svolge in modalità e-learning, è rivolto a chi esercita già l’attività di tutor dell’apprendimento per studenti con DSA e BES all’interno di laboratori specialistici, doposcuola, campus.
Il corso sarà accessibile in piattaforma dal 7 luglio al 5 novembre 2022. Iscrizioni entro il 31 luglio 2022.
[Leggi di più...]Il giorno 18 giugno 2022, alle ore 23.50 in prima convocazione presso la sede Nazionale dell'Associazione Italiana Dislessia sita in Piazza dei Martiri 5 a Bologna ed eventualmente in seconda convocazione il giorno:
Domenica 19 giugno 2022 alle ore 09.00,
presso lo Zanhotel Europa di Bologna, via Boldrini 11
è indetta l'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Italiana Dislessia in sede ordinaria per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Da lunedì 13 giugno 2022 LibroAID, servizio di erogazione dei libri di testo scolastici in formato digitale, è sospeso per il consueto aggiornamento tecnico di fine anno scolastico.
Il servizio sarà nuovamente attivo entro fine giugno, una volta terminati gli aggiornamenti tecnici
[Leggi di più...]My Story, il progetto promosso da AID per dare voce ai ragazzi con DSA, fa tappa a Firenze con una giornata dedicata alla condivisione di esperienze e riflessioni sui Disturbi Specifici dell'apprendimento.
L'obiettivo è quello di stimolare positivamente i ragazzi che parteciperanno, attraverso i racconti delle storie individuali dei volontari del Gruppo Giovani AID.
L'appuntamento è per venerdì 27 maggio 2022. Ecco tutti i dettagli sull'evento e sulle modalità di partecipazione.
[Leggi di più...]L’Associazione Italiana Dislessia promuove un nuovo percorso formativo online, per docenti (di ruolo e non) di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private, dal titolo: "Competenze in gioco".
Il corso, della durata di 25 ore suddivise in 5 moduli, vuole offrire approfondimenti sul tema dell’esperienza didattica attraverso il gioco, sottolineandone l’importanza da un punto di vista cognitivo, emozionale, motivazionale e inclusivo.
[Leggi di più...]Il 20 e 21 maggio 2022 AID partecipa a Didacta, il più importante appuntamento fieristico in Italia sul mondo della scuola, che si terrà a Firenze presso la Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi.
L'associazione sarà coinvolta in 4 workshop sulla didattica digitale innovativa e inclusiva, in collaborazione con Microsoft e Rekordata (Apple Authorized Education Specialist).
Per tutta la durata della fiera i volontari AID della Toscana saranno presenti con uno spazio informativo presso lo stand di Rekordata, STAND T15, presso il Padiglione Spadolini, piano terra.
[Leggi di più...]Oggi oltre sedicimila studenti con DSA frequentano le università italiane. Qual è il loro livello di inclusione? Che tipo di accoglienza ricevono nei loro Atenei?
AID ha deciso di lanciare una vasta campagna a sostegno dei diritti degli studenti universitari con DSA. Il primo passo sarà un questionario per fare luce sulla loro condizione all’interno degli Atenei. Questo ci permetterà di capire meglio le loro difficoltà e le loro esigenze, al fine di valutare quali azioni mettere in atto per supportare e sostenere i loro diritti.
[Leggi di più...]In questo periodo dell’anno hai l’occasione di fare qualcosa di molto importante: puoi destinare il tuo 5x1000 ad AID.
Farlo non costa nulla: il 5x1000 è una quota d’imposta obbligatoria a cui lo Stato rinuncia. Tu, non rinunciarci: sarà un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA!
Quando compili il Modello 730, o il Modello Redditi persone fisiche, o semplicemente la Certificazione Unica:
Scopri che cosa faremo con il tuo 5x1000
[Leggi di più...]Per fornire agli studenti con DSA e BES alcuni strumenti e strategie utili per affrontare al meglio il percorso scolastico, la sezione AID di Arezzo organizza in collaborazione con il Liceo Scientifico Francesco Redi; Zero Spreco Academy di AISA Impianti e il Centro Biblios di Arezzo il ciclo di incontri gratuito intitolato "Una mappa per amica: strumenti compensativi, didattica digitale e stili di apprendimento".
L'iniziativa è rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Arezzo. E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Ecco tutti i dettagli sui temi e le modalità di iscrizione al corso.
[Leggi di più...]Venerdì 18 febbraio 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà in modalità online un incontro gratuito e aperto al pubblico in cui i ragazzi del Gruppo Giovani AID si confronteranno con gli studenti dell'Università degli Studi di Siena e con i 370 insegnanti che stanno partecipando al corso organizzato da UNISI per insegnanti di sostegno.
All'incontro parteciperanno inoltre gli insegnanti delle scuole della Provincia di Arezzo e gli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Ecco i dettagli dell'evento.
[Leggi di più...]Lucio Artini è stato rieletto presidente della sezione AID di Arezzo.
In occasione della riconferma, il presidente ha fatto il punto sul proprio percorso all'interno dell'associazione e ha presentato alcune delle future iniziative della sezione.
Di seguito, tutte le informazioni utili, i contatti e i propositi del presidente.
[Leggi di più...]Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove il percorso online gratuito "A portata di App: strumenti e strategie per universitari e lavoratori con DSA".
Il corso, composto da 10 video lezioni e 12 video tutorial, si propone di guidare le persone con DSA nell’utilizzo di strategie e strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio l'attività lavorativa e di studio, al fine di migliorare il rendimento e il benessere professionale e accademico.
I materiali sono accessibili su piattaforma AID fino al 31 dicembre 2021.
[Leggi di più...]L'Associazione Italiana dislessia organizza un' assemblea riservata ai Soci AID della sezione di Arezzo, in regola con la quota associativa 2021, per rinnovo del mandato del Presidente provinciale.
L'appuntamento è per sabato 18 dicembre 2021, dalle ore 15.00 alle 16.30, presso Centro Studi Biblios in Via Petrarca n. 4 - Arezzo
Sarà possibile presentare le candidature entro e non oltre domenica 12 dicembre seguendo le modalità comunicate ai soci tramite newsletter.
L'assemblea elettiva in presenza si svolgerà nel rispetto delle norme e procedure anti Covid19. Per accedere ai locali sarà obbligatoria l'esibizione del Green Pass.
[Leggi di più...]Nell'ambito dell'iniziativa "Insegnamento, innovazione didattica e DSA", la Sezione AID di Arezzo - in collaborazione con il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II; l’annesso Liceo Artistico Coreutico Scientifico Quadriennale Piero della Francesca e con la partecipazione di Zero Spreco Academy di AISA Impianti - organizza un ciclo di workshop gratuiti rivolti al personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare sui DSA e fornire strategie utili per affrontare la didattica con gli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento.
Ecco i dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione al percorso formativo.
[Leggi di più...]In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) il Coordinamento AID Toscana promuove una serie di iniziative gratuite per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Ecco le date, le modalità di partecipazione e i dettagli di tutti gli appuntamenti.
[Leggi di più...]
In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) la sezione AID di Arezzo, in collaborazione con il “Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II”, organizza tre incontri gratuiti online per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Nello specifico, i temi trattati nei tre incontri riguarderanno le strategie compensative e le misure dispensative, la DAD e lo studio attraverso le mappe.
Gli incontri sono rivolti a tutti gli interessati, in particolare a docenti, studenti, tecnici e genitori.
Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e il Liceo Artistico Piero della Francesca.
[Leggi di più...]Il servizio "LibroAID" è attivo per l'anno scolastico 2021/2022.
Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
Per l'inizio dell'anno scolastico 2021/22, la Sezione AID di Arezzo promuove un ciclo di tre webinar e sei workshop gratuiti rivolti ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, con l'obiettivo di fare informazione e sensibilizzazione sul tema dei DSA.
In particolare, gli incontri si concentreranno sulle strategie didattiche più efficaci, l'innovazione nell'insegnamento e l'apprendimento degli studenti con DSA.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Zero Spreco Academy di Aisa Impianti, il liceo artistico Piero della Francesca e il Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II".
[Leggi di più...]La sezione AID di Pistoia organizza, a partire dal mese di Aprile, un ciclo di sei incontri on line dedicati alle famiglie di bambini e ragazzi con DSA, durante i quali verranno approfonditi i principali temi legati ai Disturbi Specifici di Apprendimento.
Gli argomenti saranno affrontati da formatori AID in modo chiaro e pratico, al fine di fornire informazioni e consigli utili alle famiglie, in particolare a coloro che hanno ricevuto da poco la diagnosi.
Clicca qui per scaricare il volantino
[Leggi di più...]Le sezioni AID di Siena e di Arezzo organizzano, con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale (DSFUCI) dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo, un incontro con due studenti del Gruppo Giovani AID che racconteranno la loro esperienza di studio e di vita in ambito scolastico.
L'incontro si terrà Mercoledì 31 Marzo, dalle 11.00 alle 13.00, sulla piattaforma Webex, e si rivolge principalmente alle scuole secondarie di secondo grado.
Potranno aderire sia le scuole, facendo partecipare i loro studenti e le loro classi, sia docenti e studenti singolarmente.
[Leggi di più...]La sezione AID di Prato e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana propongono, in collaborazione con il Gruppo Editoriale La Scuola SEI, un evento online intitolato “Un Prato di emozioni”, che si svolgerà Giovedì 11 febbraio 2021 dalle ore 9:00 alle 10:30. Saranno trattati i temi della ricerca della propria realizzazione e dell'importanza della scuola nel creare ambienti di apprendimento positivi.
L’evento, aperto a studenti e docenti, prevede l’eccezionale partecipazione di un personaggio già noto ai ragazzi: Bea Lambe, concorrente del programma musicale X-Factor 2020, che, tramite il brano "Superpotere", ha narrato la sua storia personale di studentessa con DSA, arrivando con musica e parole al cuore di tutti.
Venerdì 18 dicembre 2020, dalle ore 18.00 alle 19.00, si terrà l'assemblea annuale dei soci AID della sezione di Arezzo. L'incontro prevede la presentazione del lavoro svolto durante gli sportelli informativi; un intervento delle Dottoresse Valentina Cristofani e Maria Novella Rodi e infine una parte dedicata alle domande e alle considerazioni dei partecipanti.
[Leggi di più...]Domenica 11 ottobre 2020 si è tenuta a Bologna l’Assemblea Generale dei Soci AID, in occasione della quale è stato approvato il bilancio d'esercizio 2019, le modifiche al codice etico e l'adozione della parte generale del modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D.Lgs. n° 231/2001.
In occasione dell'assemblea si è inoltre tenuta l’elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico di AID, i cui relativi mandati erano scaduti. Di seguito riportiamo i nominativi degli eletti.
[Leggi di più...]Sabato 17 ottobre 2020, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) – sezione di Prato, l’Ufficio Scolastico della Regione Toscana e il Comune di Prato organizzano la Giornata "Apprendimento digitale”, dedicata allo sviluppo delle nuove tecnologie in favore di una didattica inclusiva.
Tutte le attività della giornata sono gratuite e prevodono eventi online, incontri, presentazioni, collegamenti video e tanto altro.
[Leggi di più...]Rekordata, in collaborazione con la sezione AID di Arezzo, promuove il webinar gratuito "L'utilizzo di iPad come strumento di accessibilità ed inclusione. Equilibrio tra didattica digitale e didattica tradizionale".
L'evento online, aperto al pubblico, si terrà mercoledì 30 settembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
[Leggi di più...]La sezione AID di Prato, in collaborazione con il CESPD dell'Università di Firenze e la Rete Istituzioni Scolastiche di Prato, organizza "Studenti con DSA e Università", un incontro finalizzato a fornire informazioni sull’iscrizione e sostegno agli studenti che intendono frequentare l’ateneo
L'evento si terrà online, giovedì 9 Luglio 2020 - Dalle ore 16,00 alle ore 17,30.
Giovedì 28 maggio 2020 la sezione AID di Arezzo, insieme all'Università degli Studi di Siena - DSFUCI (Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale) e a Rekordata, promuove il Webinar "formazione a distanza: apple per la didattica a distanza"
Il seminario online si terrà in diretta, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. La partecipazione è libera e gratuita, con iscrizione online
Durante l'incontro verranno condivisi consigli e buone pratiche su come trarre il meglio dagli strumenti e dalle tecnologie che oggi contraddistinguono le attività didattiche, senza mai perdere di vista la centralità dello studente e del processo di apprendimento
[Leggi di più...]Giovedì 21 maggio 2020 la sezione AID di Arezzo, insieme all'Università degli Studi di Siena - DSFUCI e a Rekordata, promuove il Webinar "Inclusione e accessibilità. Un incontro con Apple"
Il seminario online si terrà in diretta a partire dalle ore 15.00. La partecipazione è libera e gratuita, con iscrizione online
Durante l'incontro si approfondiranno i software e le tecnologie a disposizione di studenti e docenti per il potenziamento degli apprendimenti nella didattica a distanza, concentrandosi in particolare sulle piattaforme per la didattica e l'apprendimento on-line.
[Leggi di più...]L'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, in collaborazione con il coordinamento regionale AID della Toscana, promuove tre eventi formativi live gratuiti, rivolti a docenti e genitori, sulla didattica a distanza.
Obiettivo dei webinar è fornire esempi concreti su come la didattica distanza possa contribuire a migliorare l'attività formativa, nel rispetto dei principi di inclusione e accessibilità
[Leggi di più...]La Sezione AID di Arezzo, in collaborazione con l’IC Raffaello Magiotti di Montevarchi, organizza l'incontro formativo "Disturbi Specifici di Apprendimento: strumenti compensativi e Piano Didattico Personalizzato"
L'evento si terrà martedì 11 febbraio 2020 dalle ore 18:00, presso l’Auditorium Comunale in Via Marzia, 94, Montevarchi (AR)
[Leggi di più...]La Sezione AID di Arezzo, promuove lo sportello di ascolto aperto al pubblico, rivolto a genitori, studenti, insegnanti e tecnici per fornire informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulle attività dell’Associazione Italiana Dislessia (AID).
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO. LA CONSULENZA È GRATUITA
[Leggi di più...]La sezione AID di Arezzo organizza "DSA: strumenti compensativi, didattica digitale e stili di apprendimento", corso di formazione gratuito per studenti con DSA delle scuole secondarie di II grado, finalizzato ad approfondire la conoscenza degli strumenti compensativi, acquisendo maggiore autonomia nell'apprendimento.
Il corso sarà strutturato in 4 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta iscrizione online
[Leggi di più...]La Sezione AID di Arezzo, in collaborazione con ISIS VALDARNO – Istituto Professionale "G. Marconi" di San Giovanni Valdarno (AR), promuove lo sportello di ascolto aperto al pubblico, rivolto a genitori, studenti, insegnanti e tecnici per fornire informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulle attività dell’Associazione Italiana Dislessia (AID).
presso l’ISIS VALDARNO - Istituto Professionale "G. Marconi" (Ingresso da Via Piave), San Giovanni Valdarno (AR)
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO. LA CONSULENZA È GRATUITA
[Leggi di più...]La sezione AID di Arezzo organizza due incontri formativi aperti al pubblico ma rivolti in particolare ai docenti, sul tema "Didattica Digitale, Didattica Inclusiva, Stili di apprendimento".
Gli appuntamenti si terranno martedì 22 ottobre 2019 presso le seguenti sedi:
Interverranno Guido Dell'Acqua, docente Ufficio IV MIUR; Roberto Vitali, tecnico dell'apprendimento di Anastasis e Ikrame Daouane, Costumer Success Manager Microsoft Education
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione online.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
[Leggi di più...]In occasione della quarta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (7-13 ottobre 2019) la sezione AID di Arezzo organizza un convegno gratuito e aperto al pubblico, dal titolo "Metodologie Didattiche, Processi di Apprendimento e DSA tra Ricerca Formazione e Didattica" e un'assemblea aperta ai soci e non soci, gratuita, per confrontarsi sui DSA con il coinvolgimento di due operatori del centro Futurabile.
[Leggi di più...]Il 9 aprile 2019 è uscito, per Railibri, "Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica", nuovo libro di Andrea Delogu, in cui la conduttrice tv e radio racconta la sua dislessia, con intelligenza, ironia e consapevolezza. L'autrice ha deciso di devolvere parte del ricavato delle vendite del libro ai progetti di AID a favore dei ragazzi con DSA.
Domenica 28 luglio, h. 19.00, presso il Cassero, Via del Tribunale 8, a Castiglion Fiorentino, si terrà un incontro di presentazione con l'autrice, nell'ambito della rassegna Art'inscena.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
[Leggi di più...]ITES BUONARROTI FOSSOMBRONI BIBLIOTECA “PRIMO LEVI”
VIA XXV APRILE 86 - AREZZ0
LUNEDì 25 MARZO 2019 DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:30
[Leggi di più...]La Sezione AID di Arezzo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Vasari”, promuove lo sportello di ascolto presso la scuola media “G. Vasari” in Via Emilia 10 (Ar).
Lo sportello sarà attivo il giorno lunedì 8 aprile 2019 dalle ore 14:00 alle 16:00, ed il giorno lunedì 29 aprile 2019 dalle ore 10:30 alle 13:00.
[Leggi di più...]
La Sezione AID di Arezzo, in collaborazione con Istituto Comprensivo IV Novembre, promuove lo sportello di ascolto presso la scuola media IV Novembre in Via F. Rismondo 4 (AR), aperto al pubblico, rivolto a genitori, insegnanti e tecnici per fornire informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulle attività dell’Associazione Italiana Dislessia (AID).
Lo sportello di ascolto sarà attivato sabato 16/03/2019 e sabato 30/03/2019 dalle ore 11:30 alle ore 13:00.
Sarà presente la Dott.ssa Cristiana Benigni.
LA CONSULENZA È GRATUITA
[Leggi di più...]La sezione AID di Massa Carrara in collaborazione con il coordinamento regionale AID organizza "My Story: testimonianze di giovani con DSA". Sabato 13 aprile 2019 i giovani volontari dell'Associazione Italiana Dislessia presenteranno le loro esperienze, opinioni, storie personali, in un confronto tra pari.
L'evento è strutturato in due momenti:
Presso l’Aula Magna dell’Istituto Istruzione Superiore "A. Meucci", Via Marina Vecchia, 230 Massa (MS)
INGRESSO GRATUITO
[Leggi di più...]In occasione della Terza Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1 - 7 ottobre 2018) la sezione AID di Arezzo organizza una serie di appuntamenti formativi e informativi gratuiti e aperti al pubblico.
[Leggi di più...]Sportello di Ascolto AID
[Leggi di più...]La sezione AID di Arezzo organizza "My Story: testimonianze di giovani con DSA". Sabato 21 aprile 2018 i giovani volontari dell'Associazione Italiana Dislessia presenteranno le loro esperienze, opinioni, storie personali, in un confronto tra pari.
L'evento è strutturato in due momenti:
L’incontro del pomeriggio è aperto al pubblico e ad INGRESSO GRATUITO. Si invita ad iscriversi on line.
[Leggi di più...]La sezione AID di Firenze e Fondazione Italiana Dislessia organizzano il seminario "Dislessia, dall'istruzione al lavoro: sapersi raccontare per inserirsi con successo".
L'incontro formativo, ad ingresso gratuito, si terrà mercoledì 7 marzo 2018, a partire dalle ore 14.00, presso l'auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze, in via Folco Portinari 5 a Firenze.
[Leggi di più...]Arezzo 17/02/2018
Si comunica che il giorno 28/02/2018 in concomitanza con l'incontro che si svolgerà presso ITIS "Galileo Galilei" di Arezzo con il professor Giuliano Serena, sarà attivo lo sportello di ascolto AID di Arezzo dalle ore 17:00 alle ore 18:30, per fornire chiarimenti e informazioni relative alle problematiche legate ai DSA.
Inoltre la sezione AID di Arezzo a partire dal 27/02/2018, il martedì ed il giovedì, di ogni settimana, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 attiverà il numero telefonico 3343462518 per informazioni ed appuntamenti.
AIDITALIA
SEZIONE DI AREZZO
[Leggi di più...]Il 27 e 28 febbraio prossimi il Professor Giuliano Serena, autore del programma “LeggiXme” terrà un incontro - laboratorio presso l’I.T.I.S. Galileo Galilei di Arezzo, via Dino Menci n.4, con cui spiegherà come ottimizzare l’utilizzo del programma da lui stesso realizzato “LeggiXme”.
[Leggi di più...]Siamo lieti di comunicarvi che la sezione AID di Arezzo è nuovamente attiva: ecco i primi passi e iniziative che vogliamo realizzare.
[Leggi di più...]La sezione AID di Prato organizza "My Story: testimonianze di giovani con DSA". I giovani volontari dell'Associazione Italiana Dislessia presenteranno le loro esperienze, opinioni, storie personali, in un confronto tra pari.
Appuntamento Sabato 18 novembre 2017 presso il Convitto Nazionale Statale "F. Cicognini", Sala Teatro, Piazza del Collegio 13, Prato
L'evento è gratuito, è richiesta l'iscrizione online
Scarica la locandina dell'evento.
[Leggi di più...]Dopo una prima fase che ha visto la partecipazione di sette regioni italiane, riparte il percorso formativo gratuito per referenti BES-DSA, organizzato da AID per fornire a questi docenti maggiori competenze sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Da mercoledì 11 ottobre 2017 sono aperte le iscrizioni per i docenti referenti BES/DSA della Toscana, per un numero massimo di 200 insegnanti.
[Leggi di più...]
In occasione della Settimana della Dislessia 2017 la Sezione di Arezzo organizza un incontro gratuito aperto a tutti.
[Leggi di più...]Dal 27 al 29 settembre l'Associazione Italiana Dislessia vi aspetta a Didacta, il più importante appuntamento fieristico in Italia sul mondo della scuola, che si terrà a Firenze presso la Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, 1.
AID sarà presente presso lo stand 85 del Padiglione Spadolini, piano inferiore, insieme a Cooperativa Anastasis e Libri Liberi Editore.
Inoltre venerdì 29 settembre 2017, dalle ore 14.10 alle ore 16.00, presso la sala D2 del Padiglione Spadolini (piano inferiore), presenteremo la conferenza: DSA: E-LEARNING E NUOVE TECNOLOGIE PER PROMUOVERE L’AUTONOMIA
[Leggi di più...]